
News Lavoro
- Home
- News Lavoro
News dal mondo del lavoro
Con la Circolare n. 96 del 5 luglio 2021 l’Inps fornisce le istruzioni sulla fruizione del congedo in modalità oraria, sulla compatibilità e incompatibilità con le altre misure, e sulle modalità di presentazione delle domande e compilazione delle denunce contributive nel flusso Uniemens. Ricordiamo che l’art. 2 del DL n. 30/2021 ha introdotto il Congedo
Con la Sentenza n. 140/2021 depositata il 6 luglio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito nella L. n. 27/2020, nella
Sanzione di 2,6 milioni di euro a una piattaforma del gruppo Glovo (Foodinho), che dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione. Lo ha deciso il Garante
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137/2021 depositata il 2 luglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge n.92/2012 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), e conseguentemente del comma 58 dello stesso articolo (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), nella parte in
Con la Circolare n. 97 del 5 luglio 2021 l’Inps comunica le aliquote contributive applicate, per il 2021, ai piccoli coloni e compartecipanti familiari da parte dei concedenti. Per il 2021 continua ad applicarsi la normativa stabilita dal D.Lgs 146/1997, che prevede l’aumento di 0,20 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)
L’Inps informa che è attivo il servizio online per la presentazione della domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), prevista dalla legge di bilancio 2021 e rivolta agli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. La misura, attiva per il 2021, per il 2022 e
Il Direttore dell’Agenzia Entrate ha firmato un Provvedimento che approva il modello da presentare online per ottenere l’accredito del contributo a fondo perduto per chi riduce il canone di affitto. I proprietari di case affittate come abitazione principale in comuni ad alta tensione abitativa, che quest’anno hanno ridotto o ridurranno l’importo del canone di locazione,
L’Associazione Sindacale Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una breve guida pratica su come gestire il rapporto di lavoro con colf, badanti e baby-sitter durante il periodo estivo. In pratica, tutto quello che c’è da sapere sul contatore delle ferie, anticipazioni, trasferte ed eventuali sostituzioni. L’Associazione, chiarisce inizialmente che la prima regola
Con messaggio n. 2482 del 2 luglio 2021 l’Inps riporta il valore dei tassi da applicarsi nel periodo dal 1° luglio 2021 al 30 settembre 2021 per i prestiti estinguibili con cessione del quinto dello stipendio e della pensione, ed i tassi soglia TAEG per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione in
Con Provvedimento del 2 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, alternativo ai Cfp automatici, previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, commi da 5 a 15), approvando anche il modello da utilizzare per chiederlo e